castello di podenzano
Il castello risale al XII secolo: presenta strutture murarie totalmente in sasso, una pianta rettangolare con 4 torri angolari, di cui 2 circolari e 2 quadrate con sezioni di notevole spessore. 
                        
                        Nel corso degli anni si alternarono nel possesso dell' edificio numerosi proprietari che lo sottoposero a notevoli lavori di trasformazione. Il castello è adibito attualmente a residenza privata e a sede di uffici comunali. 
                        
                        Nel 1152 la proprietà del castello risale al conte Malaspina: i suoi possedimenti partivano dalla Lunigiana ed arrivavano alle alte valli piacentine. 
                        
                        Frequenti lotte con gli abitanti di Piacenza determinarono il ritiro dei Malaspina, nel XII e XIII secolo le lotte fra nobili e popolari a Piacenza coinvolsero il castello, dal momento che qui si organizzava il blocco delle provviste dirette a Piacenza, la lotta divenne più aspra quando le fazioni si allearono con l'imperatore Federico II o con papa Gregorio IX. 
                        
                      Durante questa lotta per il predominio dell'Italia gravi danni furono provocati al castello di Podenzano ed a parecchi altri castelli della provincia. Nel 1466 viene acquistato dagli Anguissola e non vi saranno altri cambiamenti fino al tramonto del feudalesimo, alla fine del XVIII secolo.

